Giarre, una partecipata assemblea sulla sicurezza con tanti studenti presenti


 La sicurezza a Giarre è stata al centro di una partecipata assemblea pubblica sulla sicurezza a Giarre, tenutasi nella sala Tau della parrocchia San Francesco d’Assisi, voluta da numerose associazioni cittadine, su iniziativa dell'associazione studentesca Nuove voci. L’aggressione a un 15enne ad opera di una baby gang è stato l’evento che ha fatto scatenare la reazione, ma già gli studenti stavano riflettendo su varie criticità giarresi evidenziate in un comunicato: la scarsa illuminazione di alcune strade, la limitata presenza delle forze dell’ordine, episodi di degrado che compromettono la vivibilità.  

L'assessore Giuseppe Cavallaro si è complimentato con l'iniziativa, ha portato i saluti del sindaco e confermato le criticità alla pubblica illuminazione che però è in corso aggiornamento. Sulla sicurezza, ha ricordato la richiesta più volte sostenuta in passato di un presidio della polizia di stato.

L’assessora Antonella Santonoceto, felice per il fermento tra i giovani, ha invitato  ad un incontro al Comune per dialogare e individuare interventi possibili. Inoltre, ha ricordato la recente installazione di telecamere nella città anche per accrescere la sicurezza in città.

Diversi rappresentanti di associazioni hanno rinnovato la disponibilità a lavorare su questo tema e i dirigenti scolastici Tiziana D’Anna e Gaetano Ginardi hanno illustrato l’intensa attività svolta dalle scuole in rete con altre istituzioni per contrastare bullismo, cyberbullismo e dispersione scolastica. Da più parti è emerso che, rispetto al passato, il punto debole sono le famiglie. 

A conclusione, Andrea Mille di Nuove Voci ha affermato l’esigenza di creare un coordinamento sulla sicurezza, per continuare a lavorare su questo tema. Per Simone Rao, presidente di Nuove Voci, occorre adesso affrontare il tema in un contesto istituzionale, con il coinvolgimento delle forze dell’ordine. 

MARIA GABRIELLA LEONARDI 

Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 17 marzo 2025

Commenti