“Il Paraninfo” debutta a Maggio del 1914, in un teatro di Messina ormai perduto, e rimane, per i successivi 110 anni, la commedia siciliana per antonomasia. Capolavoro scritto per Musco e per la sua Compagnia. Negli anni a venire, Michele Abruzzo e Turi Ferro. Il regista, Antonello Capodici, spiega: “E’ difficile spiegare che cosa lo renda, ancor oggi, tanto bello e divertente. In un tempo di “politically correct”, ormai sterilizzato da qualunque asperità sia pur poco probabile, rimane una gioiosa macchina del divertimento: non-sense, situazioni surreali, giochi di parole, strafalcioni.
La storia emblematica delle sorelle brutte, trasformate in mogliettine golose, resta uno spartito – comico e non solo – di difficilissima esecuzione. Un sauro potente ed ombroso, che solo alcuni privilegiati riescono a cavalcare senza esserne disarcionati. Un’epifania comica, sulla strada dei Maestri”. Sul palco, Alessandra Costanzo, Loredana Marino, Elisa Franco, Pietro Barbaro, Mario Opinato, Rosario Marco Amato, Plinio Milazzo, Gianni Fontanarosa e Katy Saitta. Venerdì spettacolo alle ore 18, sabato 1 spettacoli alle ore 17,30 e 20,30; domenica 2 alle ore 17,30.
Maria Gabriella Leonardi
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 30 gennaio 2025
Commenti