A Giarre i socialisti a convegno

 

I Socialisti siciliani si sono dati appuntamento al Sicilia hotel spa di Giarre per tenere un’assemblea che ha affrontato temi di grande rilevanza, spaziando dalla figura storica di Giacomo Matteotti alle sfide attuali che attraversano la società.

Gli interventi, affidati a relatori di prestigio come il prof. Roberto Tufano, il dirigente scolastico Filippo Motta e l'avv.Ulisse Signorelli, hanno catturato l'attenzione della numerosa platea. Presenti dirigenti di partito, uomini di cultura ed amministratori.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco di Giarre dott. Leo Cantarella e del capogruppo Pd alla Città di Catania prof. Maurizio Caserta che hanno evidenziato l'attenzione trasversale verso l'iniziativa, occasione per parlare di libertà di espressione e governi illiberali.

L'apertura dei lavori è stata curata dal commissario della Federazione di Catania, Salvo Lisi.

Durante l'assemblea sono stati presentati i tre vice Commissari della Federazione catanese, Dario Aloisi, Diana Puglisi e Roberto Tufano, che affiancheranno Lisi nel percorso che porterà verso il congresso provinciale che si terrà nel 2025.

Un contributo politico di rilievo è stato offerto dal vice segretario nazionale del Psi, Nino Oddo, che ha dato una visione chiara del percorso socialista in Sicilia.

Molto apprezzato l'intervento conclusivo dell’ex ministro prof.Salvo Andò, figura di spicco del socialismo italiano, il quale ha ricordato i successi ottenuti dal partito grazie alla capacità di interpretare, con autorevolezza, le esigenze della società dell'epoca. Andò ha sottolineato come  la classe dirigente socialista, pur avendo subito una feroce campagna mediatica di delegittimazione, abbia lasciato un'eredità di qualità e visione politica che può ancora ispirare la rinascita del Partito Socialista.




Commenti