Giarre, conclusione dell'anno accademico dell'istituto teologico Sant'Agostino

 

Nel salone della chiesa madre S. Isidoro Agricola di Giarre si è tenuta la conclusione dell'anno accademico dell'Istituto diocesano di Teologia "S. Agostino" per la Scuola di teologia di Base e per la Scuola di Teologia per i ministeri istituiti. “La scuola teologica di base è lo strumento di formazione permanente per gli operatori della pastorale, per gli insegnanti di religione e per tutti i fedeli della nostra diocesi”, spiega Don Rosario Pappalardo, direttore dell'Istituto teologico. “È una scuola-aggiunge- che ha tre sedi distaccate: Acireale, Piedimonte Etneo (dove si chiama scuola di teologia Paolo VI) e Riposto, proprio perché si vuole favorire la massima partecipazione alla formazione teologica”.  

L'incontro è stato anche la conclusione dell'anno accademico per la scuola dei ministeri istituti dei lettori accoliti e catechisti: 22 gli iscritti tra i lettori accoliti e catechisti. “Abbiamo attivato il primo anno teologico -spiega  don Rosario - secondo le linee guida della Cei e della Cesi. E quindi abbiamo tenuto lezioni di dogmatica, morale, liturgia e altre materie. Il primo anno è uguale per tutti mentre dal secondo anno, che è quello pastorale laboratoriale, ci saranno dei laboratori specifici per ciascuno: ad esempio il corso di dizione lo seguiranno solo i lettori, l'approfondimento sull’eucaristia o sulla pastorale della salute lo faranno gli accoliti e così via. Il secondo anno verrà attivato l'anno prossimo”. A conclusione dell'incontro si è tenuta la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Antonino Raspanti, moderatore dell'Istituto diocesano teologico "S. Agostino". Ricordato durante l'incontro Don Nino Franco preside dell'Istituto dal dal 1987 al 2004. 


Maria Gabriella Leonardi


Iscriviti al mio canale whastapp cliccando qui

Commenti