Nel Centro Sociale Wojtyla di Mascali si è svolta la premiazione della X edizione del Concorso nazionale musicale della riviera ionico-etnea, organizzato dall’Accademia musicale Pacini aps, con il patrocinio dei comuni di Giarre e di Mascali. L’iniziativa si è articolata in due fasi: durante la prima, tenutasi, nel salone degli specchi del Comune di Giarre, si sono esibiti i candidati iscritti alle sezioni dei Licei e dei Conservatori, mentre durante la seconda, tenutasi nel Centro sociale Wojtyla, si sono svolte le sezioni riservate ai piccoli musici ed agli studenti delle scuole secondarie di I grado.
L’elevato numero dei partecipanti evidenzia quanto sia riconosciuto il ruolo fondamentale dello studio di uno strumento musicale e della cultura musicale nella formazione educativa dei bambini e ragazzi. L’Accademia Pacini, rappresentata da Rosa Greco ed Antonella Sorbello, si è sempre distinta nell’organizzazione di eventi per la diffusione della musica “colta”. La commissione esaminatrice era composta da Stefano Cappello, Marcella Catanzaro e Raffaele Del Mastro per la sezione fiati, Alfredo D’Urso, Chitarra, Rosario Pavone Pianoforte, Letizia Vinciguerra e Giuseppe Costantino, per gli archi. I candidati che si sono classificati con 100/100 sono stati: Andrea Spartà; Marta Leone; Alessia Barberio (piccoli musici). Alberto Maria Abate, Simone Famà, Alessandro Rabbito, Alessandro Broccini, Francesco Casella, Stefano Gorgone, Antonino Impallomeni, Antonella Episcopo, (Premio: la Donna è Musica); Adolfo Zappalà - Damiano Zappalà (duo quattro mani), Aurora D’Arrigo (al pianoforte Dario Rapisarda), l’Orchestra dell’I.c. Saponara (Me). All’Orchestra dell’I.c. di Taormina è stato assegnato il Premio come miglior arrangiamento di brano orchestrale trascritto per la propria formazione.
Iscriviti al mio canale whastapp cliccando qui
Commenti