“Il gioco è fatto?” è il titolo del film a cui gli studenti delle seconde classi dell’I.I.S “Leonardo” hanno assistito in aula magna, come tappa di un progetto, in corso a livello di distretto Asp di Giarre, finalizzato a sensibilizzare i giovani sui comportamenti che inducono alla dipendenza dal gioco d’azzardo al tempo dei social.
Come spiegano dalla scuola, grazie alla collaborazione tra la dirigente del “Leonardo”, Tiziana D’Anna, e la dirigente responsabile del Ser.t di Giarre, Beatrice Corbo, è stata realizzata una tappa del Progetto Gap, Gioco d’azzardo patologico. Dopo i saluti del dott. Alessandro Torrisi, educatore professionale e referente del progetto, e della psicologa Viviana Ainis, entrambi gestorio degli sportelli di ascolto Gap nelle tre sedi della scuola, gli studenti hanno seguito il film con interesse, cogliendo, attraverso la storia, le pesanti ricadute sulla vita del giocatore d'azzardo: dal fallimento lavorativo al disagio personale e sociale, al degrado dei rapporti amicali e familiari, senza contare i rischi di ricatti malavitosi. La dott.ssa Ainis, in particolare, ha sottolineato l’importanza della prevenzione attraverso il dialogo e l’ascolto.
A maggio ogni classe coinvolta dal progetto avrà l’occasione per riflettere e discutere sull’esperienza, arricchita da precedenti incontri con gli operatori.
“È stata una preziosa occasione di formazione nel campo dell’educazione alla salute e al benessere - ha detto in una nota la dirigente D’ Anna - . Si spera di continuare anche nel prossimo anno, con il coinvolgimento di tutta la platea studentesca, l’azione di informazione e contrasto dei comportamenti a rischio”.
Iscriviti al mio canale whastapp cliccando qui
Commenti