Giarre, Liolà: dal tavolo dei relatori al palco

 


Sabato 4 e domenica 5 marzo al cine teatro Garibaldi la compagnia teatrale jonica metterà in scena la celebre commedia di Pirandello, Liolà,opera presentata al pubblico e sviscerata, nel corso di una conferenza, dalla regista Giovanna Criscuolo e dalla prof. Anna Castiglione Garozzo, già docente dei Licei.  L’incontro si è tenuto nell'aula magna dell'IIS Fermi – Guttuso. Giovanna Criscuolo, che ha interpretato più volte il ruolo di Zza Cruci e che quindi conosce bene il testo, nelle vesti di regista, spiega che il testo che sarà portato in scena dalla Compagnia Teatrale Jonica, non sarà l'originale in agrigentino. Questa versione, che è molto bella e musicale, a causa del vocabolario arcaico utilizzato, rischierebbe, purtroppo, di non essere compresa. Il testo è stato quindi trasformato in un dialetto più fruibile e per un pubblico più vasto. La prof.ssa Castiglione, ha ripercorso la trama dello spettacolo, sottolineando: “Quando si parla di Pirandello si pensa a grandi capolavori come “Il fu Mattia Pascal”, “Uno nessuno e centomila” e si pensa anche alle innumerevoli novelle che ha scritto Pirandello. Ma lui è anche un grande autore di teatro, e come autore aveva una certa diffidenza perchè la fisicità stessa della rappresentazione e dell'intervento dell'attore, secondo lui prevaricavano e impedivano allo spettatore di arrivare alla parola pulita dell'autore”. Il presidente della Compagnia teatrale Jonica Giambattista Galeano ha sottolineato la bellezza di questa commedia che nasce con il nome del protagonista, Liolà: in realtà è strutturata come commedia corale in cui tutti i personaggi sono protagonisti.  

La prof.ssa Castiglione, durante la serata, è stata insignita del titolo di Socia Onoraria della Compagnia Teatrale Jonica per la stima e l'affetto dimostrato negli anni. 

MGL


Commenti