Giarre, evitare che si riformi la discarica di piazza Don Bosco: incontro con i residenti

                                          

Evitare che si riformi la discarica di piazza San Giovanni Bosco, lato corso Sicilia. A questo scopo ieri l’assessore all’ecologia Davide Camarda, accompagnato dal responsabile del cantiere di Giarre della ditta Igm, che gestisce il servizio di nettezza urbana, Luca De Pasquale, ha incontrato una rappresentanza dei residenti di via Gravina. Date le restrizioni dovute alla pandemia, i carabinieri erano stati avvisati dallo stesso assessore e, trattandosi di una piccola riunione all’aperto, non c’erano problemi.

Camarda ha spiegato l’importanza di non depositare rifiuti in piazza San Giovanni Bosco: molti automobilisti in transito su corso Sicilia, vedendo la micro discarica, abbandonano altri rifiuti. Anche se sono differenziati, trovandosi in una micro discarica, vengono raccolti come indifferenziato. L’amministrazione vuole elevare sanzioni agli incivili pendolari, ma con i residenti si intende trovare una soluzione per il corretto conferimento dei rifiuti.

Sabato prossimo, in una ulteriore riunione, saranno presentate due proposte ai residenti: o la Igm consegnerà per ogni palazzina di via Gravina-corso Sicilia due carrellati, da 240 litri l’uno da usare secondo il calendario di raccolta, oppure saranno consegnati a ogni famiglia dei mastelli. Carrellati o mastelli andranno esposti nei cortili condominiali e i mezzi della nettezza urbana entreranno nel cortile condominiale per svuotarli. Trattandosi di piccoli condomini non hanno l’obbligo di un amministratore di condominio, per questo è stata trovata un’intesa tra la ditta e un referente per ogni condominio. Il sindaco Angelo D’Anna, insieme all’assessore Camarda commentano: «E’ intenzione dell’amministrazione formare i cittadini al corretto smaltimento dei rifiuti. Giarre ha raggiunto risultati importanti nella raccolta differenziata che, purtroppo, non decolla perché incidono negativamente le bonifiche delle discariche. Il Comune si sta impegnando insieme alla ditta a bonificare tutte le aree ma i cittadini devono dare il loro contributo anche a vigilare ed educare».

Ogni mese a Giarre vengono differenziate circa 400 tonnellate di rifiuti. Nell’ecopunto di Trepunti vengono conferite 40 tonnellate al mese di Raae e ingombranti. Ultimamente grosse bonifiche, che abbassano la percentuale di differenziata, sono state eseguite nella zona artigianale, nei pressi di Conforama, in territorio di Giarre, e nella strada 34.

Alla cittadinanza ancora i mastelli non sono stati consegnati in quanto si attende, da mesi, la rimodulazione del servizio: c’è un ultimo passaggio che spetta al Comune portare a termine.

MGL

Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 28 febbraio 2021

Commenti