Santa Venerina: il Comune supporta i cittadini ultra80enni per prenotare vaccino on line

 

I cittadini ultra80enni possono prenotare la  vaccinazione per via telematica sul portale della Regione siciliana www.costruiresicilia.it. Ma quanti 80enni sono in grado di farlo? La prenotazione telematica per l’amministrazione pubblica è una soluzione molto efficiente, ma non per gli utenti se si tratta di persone molto anziane. Ed è noto il divario digitale che penalizza soprattutto i più anziani. Chi ha figli o nipoti può rivolgersi ai suoi familiari: ma chi è solo come deve fare? La Regione avrebbe dovuto prevedere questo inghippo. L’amministrazione comunale di Santa Venerina, guidata dal sindaco Salvo Greco, ci ha pensato e consente agli anziani over 80 che vogliono praticare il vaccino anticovid di richiedere supporto presso gli uffici comunali per registrarsi alla piattaforma telematica. Gli anziani interessati, previo contatto telefonico al 095-7001111, potranno recarsi al Comune per essere aiutati a compiere la procedura di registrazione.


Per la prenotazione sono necessari il numero della tessere sanitaria, il codice fiscale e un numero di cellulare su cui arriva il messaggio di conferma. L’assessore Alfio Di Paola spiega: «Si spera che gli anziani siano aiutati dai familiari. Tuttavia, per chi volesse delle informazioni, è solo o, pur avendo dei familiari non vuole disturbarli, abbiamo dato questa possibilità. Telefonando al Comune riceveranno delle informazioni. Se vogliono prenotare il vaccino e non sanno come fare possono venire al Comune e noi effettuiamo per loro la prenotazione. Se ne occupano ragazzi del servizio civile, sotto la supervisione di un dipendente. Qualche anziano mi aveva chiamato chiedendomi informazioni e per questo ho pensato che magari le stesse difficoltà avrebbero potuto averle anche altri. Con questa iniziativa l’Ente pubblico dimostra di essere vicino ai cittadini».

Anziani residenti in altri comuni potrebbero avere le stesse difficoltà e il servizio offerto da Santa Venerina potrebbe essere replicato anche altrove, considerando che la popolazione anziana è notevole.

Abbiamo sottoposto la questione anche all’assessore alle politiche sociali di Giarre, Dario Li Mura, che spiega: «Al momento il servizio civile non è attivo, consulterò delle associazioni per verificare se possono dare la loro disponibilità per questo servizio».

MGL

Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 17 febbraio 2021

Commenti