Consegnate questa mattina 7000 dosi di vaccino all’Ospedale “Gravina” di Caltagirone. Le scorte sono state stoccate e poi divise con l’Ospedale di Giarre. Vaccini somministrati (nell’ordine) a Caltagirone, Acireale, Paternò, Biancavilla e Giarre. Nei primi giorni del nuovo anno vaccinazioni anche a Bronte e Militello.
Alle
ore 9.00 di questa mattina, scortate dai Carabinieri, sono state consegnate, all’Ospedale
“Gravina” di Caltagirone, 7.000 dosi di vaccino contro il Covid-19. Dopo lo
stoccaggio, parte della fornitura è stata trasferita all’Ospedale di Giarre, da
dove è partita la fornitura iniziale per i Presidi di Acireale, Biancavilla e
Paternò.
Presente,
a tutte le operazioni, il direttore del Dipartimento del Farmaco, dr.ssa Anna
D’Agata.
La
Direzione Aziendale ha costantemente monitorato tutte le fasi - dalla consegna,
alla distribuzione, alla vaccinazione degli operatori - consapevole del grande
ruolo che avrà l’Asp di Catania nella campagna di vaccinazione sul territorio.
Somministrate anche le prime dosi di vaccino in cinque Ospedali
dell’Asp
Alle
ore 11.00, all’Ospedale di Caltagirone, sono
stati somministrati i primi vaccini agli operatori dei reparti di Radiologia,
Rianimazione, Malattie Infettive e Pronto Soccorso dell’Ospedale di
Caltagirone, e delle Usca del
Distretto Sanitario di Caltagirone.
La
prima a vaccinarsi è stata la signora Rosa Reale, infermiera professionale
dell’UOC di Radiologia del “Gravina”.
«Solo
vaccinandoci riusciremo a ritornare alla normalità e a riabbracciarci - ha
detto -. Sono molto convinta della scelta che ho fatto e sono sicura che
saranno molti i colleghi ad aderire. Questo vaccino rappresenta il coronamento
di decenni di ricerche e di vaccinazioni. Il futuro ha speranza! Non abbassiamo
però la guardia, continuiamo a rispettare le regole per prevenire i contagi, a
usare la mascherina, lavare spesso le mani e rispettare le distanze
interpersonali».
Nella
stessa mattina, così come voluto
dall’Assessore regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza, per l’intero
territorio regionale, sono state somministrate le prime vaccinazioni anche
negli Ospedali di (nell’ordine) Acireale, Paternò, Biancavilla e Giarre. 72 gli
operatori vaccinati.
Nei primi giorni del nuovo anno saranno attivi anche
i Punti Vaccinazione degli Ospedali di Bronte e Militello. La somministrazione
dei vaccini proseguirà così, nei giorni a seguire, nei sette Presidi dell’Asp di
Catania.
Una rete capillare per garantire le vaccinazioni sul
territorio
A questi Punti, sempre nei primi giorni dell’anno,
gradualmente, se ne aggiungeranno altri nei Distretti sanitari, oltre a
postazioni mobili per le vaccinazioni nelle Rsa
e nei Centri residenziali per anziani. Sarà comunque valutata l’istituzione di
ulteriori Punti.
La campagna di vaccinazione della popolazione
proseguirà, in seguito, secondo le priorità individuate dalle disposizioni
nazionali e regionali, e sarà garantita in modo capillare in tutti i Comuni
della Provincia.
Come
noto, in questa prima fase, il vaccino sarà somministrato agli operatori sanitari. Seguiranno gli ospiti e gli operatori
delle Rsa e dei Centri
residenziali per anziani.
Presso i Punti di Vaccinazione Ospedaliera (Pvo) operano un farmacista, un medico
igienista, un infermiere e un operatore informatico che provvederà alla
raccolta e registrazione dei dati in modalità digitale e cartacea.
Un form per aderire alla campagna di
vaccinazione anti-Covid
Per promuovere la partecipazione alla campagna vaccinale
da parte del personale sanitario, sociosanitario e dei lavoratori che operano
nell’ambito ospedaliero del Sistema sanitario regionale, la Regione ha
predisposto un form di pre-adesione raggiungibile al link: https://testcovid.costruiresalute.it/tamponi/scheda_prenotazione_vaccino.php.
Per maggiori informazioni sul vaccino, sugli obiettivi
della campagna, sulle categorie prioritarie nella prima fase… consultare la
pagina “Vaccini anti Covid-19” del Ministero della Salute, al seguente link: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=249.
Presente,
a tutte le operazioni, il direttore del Dipartimento del Farmaco, dr.ssa Anna
D’Agata.
La
Direzione Aziendale ha costantemente monitorato tutte le fasi - dalla consegna,
alla distribuzione, alla vaccinazione degli operatori - consapevole del grande
ruolo che avrà l’Asp di Catania nella campagna di vaccinazione sul territorio.
Somministrate anche le prime dosi di vaccino in cinque Ospedali dell’Asp
Alle
ore 11.00, all’Ospedale di Caltagirone, sono
stati somministrati i primi vaccini agli operatori dei reparti di Radiologia,
Rianimazione, Malattie Infettive e Pronto Soccorso dell’Ospedale di
Caltagirone, e delle Usca del
Distretto Sanitario di Caltagirone.
La
prima a vaccinarsi è stata la signora Rosa Reale, infermiera professionale
dell’UOC di Radiologia del “Gravina”.
«Solo
vaccinandoci riusciremo a ritornare alla normalità e a riabbracciarci - ha
detto -. Sono molto convinta della scelta che ho fatto e sono sicura che
saranno molti i colleghi ad aderire. Questo vaccino rappresenta il coronamento
di decenni di ricerche e di vaccinazioni. Il futuro ha speranza! Non abbassiamo
però la guardia, continuiamo a rispettare le regole per prevenire i contagi, a
usare la mascherina, lavare spesso le mani e rispettare le distanze
interpersonali».
Nella
stessa mattina, così come voluto
dall’Assessore regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza, per l’intero
territorio regionale, sono state somministrate le prime vaccinazioni anche
negli Ospedali di (nell’ordine) Acireale, Paternò, Biancavilla e Giarre. 72 gli
operatori vaccinati.
Nei primi giorni del nuovo anno saranno attivi anche i Punti Vaccinazione degli Ospedali di Bronte e Militello. La somministrazione dei vaccini proseguirà così, nei giorni a seguire, nei sette Presidi dell’Asp di Catania.
Una rete capillare per garantire le vaccinazioni sul
territorio
A questi Punti, sempre nei primi giorni dell’anno,
gradualmente, se ne aggiungeranno altri nei Distretti sanitari, oltre a
postazioni mobili per le vaccinazioni nelle Rsa
e nei Centri residenziali per anziani. Sarà comunque valutata l’istituzione di
ulteriori Punti.
La campagna di vaccinazione della popolazione
proseguirà, in seguito, secondo le priorità individuate dalle disposizioni
nazionali e regionali, e sarà garantita in modo capillare in tutti i Comuni
della Provincia.
Come
noto, in questa prima fase, il vaccino sarà somministrato agli operatori sanitari. Seguiranno gli ospiti e gli operatori
delle Rsa e dei Centri
residenziali per anziani.
Presso i Punti di Vaccinazione Ospedaliera (Pvo) operano un farmacista, un medico igienista, un infermiere e un operatore informatico che provvederà alla raccolta e registrazione dei dati in modalità digitale e cartacea.
Un form per aderire alla campagna di
vaccinazione anti-Covid
Per promuovere la partecipazione alla campagna vaccinale
da parte del personale sanitario, sociosanitario e dei lavoratori che operano
nell’ambito ospedaliero del Sistema sanitario regionale, la Regione ha
predisposto un form di pre-adesione raggiungibile al link: https://testcovid.costruiresalute.it/tamponi/scheda_prenotazione_vaccino.php.
Per maggiori informazioni sul vaccino, sugli obiettivi
della campagna, sulle categorie prioritarie nella prima fase… consultare la
pagina “Vaccini anti Covid-19” del Ministero della Salute, al seguente link: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=249.
Commenti