
Venticinque i volontari che costituiscono il gruppo attualmente: alcuni avevano dato la propria disponibilità rispondendo a un bando pubblicato anni fa; altri si sono aggiunti adesso, le iscrizioni sono aperte sino a tutto agosto. Il 18 di questo mese si terrà un nuovo incontro, saranno distribuite delle magliette che erano in deposito, dopodiché seguirà una fase burocratica che prevede l’iscrizione all’albo del gruppo e l’assicurazione (a carico del comune). Per l’acquisto di attrezzature si pensa di attingere a fondi appositi della protezione civile. «Tutti i volontari devono essere assicurati per potere svolgere attività addestrativa – dice Salvo Belfiore - . Dopodiché, auspichiamo con l’aiuto del Dipartimento di protezione civile, inizieremo la formazione di base per tutti i volontari: Blsd (la rianimazione bronco-polmonare), trauma e politrauma (manovre che si utilizzano ad esempio per estrarre feriti da sotto le macerie), l’antincendio. In seguito si passerà alla formazione specifica».
Presente all’incontro anche l’assessore alla protezione civile Santino Oliveri: «L’amministrazione – dice - apprende con soddisfazione il fatto che ci sia un gruppo nutrito di cittadini che si vuole spendere per il bene collettivo. Questo gruppo di protezione civile si propone di attivarsi al più presto, dopo anni di inattività in questo settore».
MGL
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 9 giugno 2019
Commenti