
La confraternita svolgerà la propria attività per conto del Comune a titolo gratuito e l’attività dei volontari non costituisce, in alcun modo per l'Ente attività discendente da rapporto di pubblico impiego. «All'interno del progetto del progetto di servizio civile della Misericordia – dice l’assessore alle politiche sociali Dario Li Mura - questi ragazzi avranno l'occasione di collaborare alle attività con i servizi sociali comunali. Ad esempio potranno operare a supporto del personale del centro diurno anziani, del centro diurno minori, sempre in accompagnamento a personale professionale in forza all'ente o alle cooperative accreditate. Per il Comune si apre un'opportunità di relazionarsi con queste risorse che arrivano tramite il servizio civile: per loro è un percorso di formazione e di crescita; il Comune beneficerà di giovani energie, i ragazzi si confronteranno con la realtà sociale di cui tutti giorni i nostri servizi sociali cercano di prendersi cura». L’accordo durerà un anno. I servizi saranno esclusivamente concertati con gli uffici dei servizi sociali e si potranno svolgere in orari diversificati di servizio. Nei prossimi giorni l’amministrazione approverà un’apposita delibera. Il servizio civile nazionale volontario è stato istituito per favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio italiano e per contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale.
MGL
11 maggio 2019
Commenti