
L’assessore Di Rao ha assicurato a Valenti che avrebbe attenzionato la situazione di questo beverino e che non c’è alcuna volontà di chiuderlo. Anzi, la situazione ha dato all’assessore occasione per annunciare una novità importante riguardante tutti i beverini, volta a diminuire la quantità di acqua che da Giarre finisce nel depuratore consortile di Mascali. L’assessore ha riferito, infatti, di avere parlato proprio in questi giorni di beverini con la nuova posizione organizzativa competente. «Al fine di ottenere – ha detto - un risparmio diretto per la comunità e diminuire la sovrabbondanza di acqua che finisce in fognatura e quindi nel depuratore di Sant’Anna stiamo acquistando dei pulsanti a pedali in modo che l’apertura dei beverini avvenga solo al momento in cui serve. Il numero di pulsanti a pedali che stiamo acquistando comprende anche la fontanella di Santa Maria la Strada». L’acqua che si perde a vuoto da tutte le fontanelle è uno spreco; chissà, però, i cittadini quanto faranno durare questi pulsanti a pedali.
Per quanto riguarda la frazione di Santa Maria La Strada, che ha sempre problemi con l’approvvigionamento idrico, Di Rao ha annunciato che si stanno per collocare le elettrovalvole che dovrebbero consentire di fare arrivare l’acqua ai piani alti anche quando c’è scarso afflusso di acqua.
MGL
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 26 maggio 2019
Commenti