
![]() |
la sede dell'associazione |
«Non possiamo tacere quando l’imbarbarimento prende il sopravvento», dice Marco Messina, presidente di Gru: «Con il nostro messaggio - aggiunge - abbiamo voluto lanciare un segnale per dire: siamo più numerosi noi che siamo disgustati. Il Gru è frequentato da tante persone e non ci interessa l’orientamento sessuale». L’associazione ha deciso di rispondere con l’allegria all’intolleranza, organizzando, domenica sera, una festa improvvisata e proiettando “Milk”, il film sulla storia del primo gay dichiarato eletto ad una carica politica negli Usa. Presenti a esprimere solidarietà anche Daniela del circolo “Mistero Buffo” di Acireale, con cui Gru collabora, e Alfredo D’Urso dell’associazione “Articolo Uno” di Giarre. «E’ importante fare rete tra associazioni che operano in piccoli territori», dice Daniela. «Gru è una delle realtà più vive del territorio – dice D’Urso – messaggi omofobi, razzisti, fascisti sono intollerabili».
MGL
12 marzo 2019
Commenti