
Il problema sorge soprattutto nelle ore di punta o nel pomeriggio, quando il traffico su via Callipoli aumenta. Il semaforo lampeggiante quando il traffico è intenso rappresenta un pericolo. «Abbiamo chiesto all’ufficio tecnico la riparazione – aggiunge il comandante – si sta predisponendo un impegno di spesa e anche il sindaco ha sollecitato interventi».
Per i cittadini i tempi della burocrazia comunale restano incomprensibili. Com’è possibile che passi un mese prima che si provveda a sostituire delle lampadine in un impianto semaforico così importante che non funzionando diventa pure pericoloso?
«Ho sollecitato l’ufficio tecnico perché trovi una rapida soluzione – dice il sindaco Angelo D’Anna - . E’ stata predisposta una determina e individuato il capitolo di spesa, relativo alla segnaletica stradale, dove si troveranno i fondi per gli interventi manutentivi. Ho favorito una maggiore sinergia tra gli uffici che dovrebbero sempre più affinare questa capacità di lavorare per il raggiungimento dell’obiettivo e soddisfare i bisogni della cittadinanza. Mi dispiace che un problema simile si stia trascinando per più settimane, anche queste sono le situazione in cui si capisce che c’è tanto lavoro da fare e sia necessario una continuo miglioramento della funzionalità dell’ente».
Alla base del problema c’è anche la mancanza di un contratto per la manutenzione e la funzionalità degli impianti semaforici. Qualche privato cittadino in passato ha provveduto, a titolo di volontariato, a sostituire le lampadine. Adesso non basta sostituire qualche lampadina fulminata, occorre un servizio di manutenzione degli impianti semaforici.
MGL
13 settembre 2018
Commenti