
Il regista ricorda come “Voculanzicula” sia considerato «un testo tra i più controversi della produzione martogliana. «C’è chi lo definisce un dramma, chi una commedia mal riuscita, chi addirittura non lo considera uno spettacolo da rappresentare.
«Ho cercato assieme agli attori, di trattare questo testo rispettandone le intenzioni, rispettandone la lingua, rispettandone il più possibile il carattere dei personaggi. Dramma e commedia si alternano sulla scena, come in una “altalena”, trascinando tutti inevitabilmente in una vicenda che lascia trasparire, soprattutto nei personaggi di Ajtina e Neli, i primi indizi di una rivoluzione sociale che prenderà il nome di “femminismo”».
Sul palco Giambattista Galeano, Giovanni Spada, Simona Panarello, Gaetano Venuto, Grazia Papa, Turi Valenti, Orazio Nicotra, Tina Leonardi, Mariangela Parisi e Lio Amato.
Oggi spettacolo unico alle ore 17. Sabato e domenica repliche alle ore 17,30 e 20,30.
MGL
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 5 maggio 2017
Commenti