
L’esposizione comprende una sezione dedicata agli strumenti popolari e una dedicata agli abiti tipici popolari provenienti da varie regioni italiane e dall’estero.
Carmelo Chillari è uno dei vanti di Giarre. La Federazione italiana tradizioni popolari, che conta 8700 iscritti circa, nel 2010 lo ha nominato “Padre del folklore”. Nel 2011, il ministero dei Beni culturali ha invece dichiarato il gruppo folk Kallipolis, fondato da Chillari, di “interesse nazionale”.
Gli strumenti e gli abiti esposti dentro il palazzo delle culture sono stati raccolti dallo stesso Carmelo Chiallari nei viaggi fatti con il gruppo Kallipolis in tutto il mondo. Altri pezzi sono, invece, frutto di scambi culturali.
Gli strumenti e gli abiti esposti dentro il palazzo delle culture sono stati raccolti dallo stesso Carmelo Chiallari nei viaggi fatti con il gruppo Kallipolis in tutto il mondo. Altri pezzi sono, invece, frutto di scambi culturali.

Proprio gli alunni sono i primi destinatari di questo patrimonio che è possibile visitare telefonando ai numeri 095 7791752 e 347 6635239.
MGL
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 6 settembre 2016
Commenti