Lo sportello, nato mentre era assessore la dott.ssa Piera Bonaccorsi, ha continuato la propria attività, malgrado le vicissitudini dell’amministrazione comunale, le dimissioni dell’ex sindaco e le elezioni poi. Circa una cinquantina le donne che, mediamente, in un anno si rivolgono a questo servizio. «Tutte timorose di denunciare», riferiscono le volontarie. La maggior parte appartiene al territorio ma non sono mancate donne di altri comuni o arrivate qui per esservi state indirizzate dai Carabinieri. «Chi subisce deve chiedere aiuto – dice l’assessore Rosano – non si deve arrivare a rischiare la vita. Anche i parenti di vittime possono chiedere aiuto per sapere come possono aiutare la loro familiare».
L’assessore intende attivare collaborazioni con altri enti per costituire una rete e vuole incoraggiare altri professionisti (avvocati, assistenti sociali, psicologi, educatori) a dedicare un po’del loro tempo a questo servizio di volontariato. Il 25 novembre, insieme all’assessorato allo spettacolo, si organizzerà la celebrazione della giornata contro la violenza alle donne.
MGL
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 12 settembre 2016
è attivo 24 ore su 24 il numero di cellulare 3311298323 al quale
rispondono a turno gli specialisti/volontari dello sportello rosa
antistolking intitolato a "Maria Rita Russo". Lo sportello è aperto
nei locali del palazzo delle culture ogni giovedì dalle ore 16 alle
ore 18.
Commenti