La sede legale della Bonaventura |
L’1 gennaio il commissario straordinario dell'Ipab “Casa delle fanciulle "Bonaventura”, dott. Giampiero Panvini, ha concluso il suo incarico, dopo avere affrontato e superato, nell’arco di circa due mesi e mezzo, diverse criticità. Ha nominato segretario amministrativo il dott. Rito Greco. Ha riordinato le condizioni burocratiche ed amministrative dell'ente che versava nel disordine assoluto. Ha proceduto alla riappropriazione a Macchia di Giarre ed approvato il bando di vendita di questo terreno, ma l’asta è andata deserta. Panvini ha quindi riapprovato un nuovo bando di vendita del terreno previo abbassamento del prezzo del terreno di un ulteriore 20 %.
![]() |
Giampiero Panvini |
Il commissario ha effettuato anche una ricognizione di tutto il patrimonio immobiliare di proprietà dell'Ipab, revocato numerosi incarichi legali e nominato un unico legale per le numerose controversie, conseguendo un notevole risparmio e una maggiore incisività di azione.
Come reso noto nei giorni scorsi, l’Ipab ha ceduto in affitto parte del fabbricato di via Carolina al Comune , ottenendo così di mettere a reddito locali che rischiavano di andare in malora e permettendo così l’allargamento del Museo del presepe.
Ultimo fondamentale atto la delibera di scioglimento dell'Ipab "Bonaventura" e a conseguente fusione con l'Ipab "Marano". In tal modo nasce un’unica solida Ipab.«Sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto in così poco tempo – ha affermato Panvini - e spero davvero di aver lasciato un buon ricordo a questa splendida città. Saluto Giarre e l'amministrazione comunale che mi ha dato il massimo sostegno».
MGL
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 3 gennaio 2016
Commenti