Il nuovo statuto, inoltre, come si legge nel decreto, provvede alla regolamentazione specifica degli organi di governo, di gestione e di revisione contabile, nonché all’organizzazione dei servizi offerti alle categorie svantaggiate, improntata ai principi di efficienza, economicità ed alla regolamentazione dei compiti dell’organo di gestione.
L’atto adesso è stato inviato al Consiglio comunale che dovrà emettere un parere obbligatorio ma non vincolante. Dopodichè sarà inviato al presidente della Regione per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. «Il primo passo è stato compiuto – commenta il commissario straordinario dell’Ipab, Salvatore Jervolino – adesso tocca al Consiglio comunale dare delle risposte ai cittadini di Giarre per rendere funzionale al massimo questa opera pia».
Frattanto, nei locali dell’immobile di via Alcide De Gasperi, ritornati nella disponibilità dell’Ipab, inizieranno dei lavori di riparazione dei danni riscontrati nella struttura, al momento della consegna.
Maria Gabriella Leonardi
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 26 febbraio 2015
Commenti