Cinque i pilastri tematici del progetto bicentenario: Giarre e l’isola; Giarre nell’isola; Giarre nei suoi spazi; Giarre tra Jonio ed Etna e gli orizzonti di futuribilità del bicentenario. «Non sarà solo un anno di ricorrenza – assicura il sindaco Roberto Bonaccorsi – sarà l’occasione per far diventare Giarre catalizzatore di eventi». «Fondamentale sarà il coinvolgimento della cittadinanza – aggiunge il presidente del comitato esecutivo, Paolo Patanè- sono a disposizione della cittadinanza per raccogliere idee, per coinvolgere nella storia delle storie. Dovrà essere un evento di tutte le piazze per sentirsi interiormente cittadini». Sebastiano Messina, giornalista di Repubblica, ha concluso: «E’ un’occasione straordinaria per risalire alle origini, appropriarci della nostra storia e legarla al futuro».
Si inizia il 21 marzo, primo giorno di primavera. Tra i primi appuntamenti, una mostra dell’archivio cine-fotografico “Galati” con le immagini delle celebrazioni del 150° anniversario di fondazione del Comune, celebrato nel 1965.
Maria Gabriella Leonardi
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 22 febbraio 2015
Commenti