#Giarre, protocollato un ordine del giorno per la costituzione del libero consorzio Jonio-Taormina-Etna
.jpg)
L’ordine del giorno propone di intraprendere un percorso per la costituzione del Libero consorzio di Comuni, denominato, solo ai fini progettuali, “Jonia-Taormina-Etna”, composto da 42 comuni, facenti parte delle ex Province regionali di Catania e Messina, e avente come perimetrazione a est la costa jonica, da Riposto a Roccalumera, a nord la val’Agro e la dorsale peloritana fino Francavilla di Sicilia e lungo la valle dell’Alcantara fino a Santa Domenica Vittoria, a ovest il Comune di Bronte e da questo a sud attraverso l’Etna passando da Zafferana Etnea e Santa Venerina fino a Riposto. L’area di questa proposta di consorzio ha una superficie di 1546,2 Kmq, una popolazione di 206.080 abitanti residenti.
Nella proposta si prevede che Giarre sia il Comune sede e capofila del libero consorzio, mentre Taormina sarà la sede di rappresentanza dello stesso e sede degli uffici alla promozione turistica del territorio. Individuato, inoltre, quale polo dei servizi il contesto urbano dei Comuni di Giarre, Riposto e Mascali.
La proposta sottolinea come in questa fase le amministrazioni locali, le rappresentanze consiliari e i cittadini sono attori protagonisti di questo progetto aggregativo e come il territorio jonico-etneo rappresenti uno dei territori con le più alte potenzialità di sviluppo, non solo sotto il profilo turistico, ma anche e soprattutto nella capacità implementativa socio-economica.
Alla proposta sono stati allegati una serie di studi appositamente realizzati su questa proposta di consorzio. Maria Gabriella Leonardi
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 15 marzo 2014
Commenti