Sono seguiti numerosi interventi. Salvo Zappalà, consigliere comunale e presidente della Pro Loco ha sollecitato la creazione di un circuito turistico tra i musei. Il dirigente del I istituto comprensivo Vincenzo Ginardi ha sottolineato come le scuole partecipino sempre a tutte le iniziative e sia necessario un migliore coordinamento. Alfio Di Maria, patron della Giara d’argento e del premio “Alfio Russo” ha annunciato che la manifestazione che organizza è in programma per il 2014. L’assessore Raciti ha ricordato l’idea del sindaco di ampliare il premio con una serie di eventi e, a tal proposito, il prof.Carmelo Torrisi, rappresentante della Società giarrese di storia patria, ha dato la disponibilità dell’associazione per approfondimenti storici. La prof. Cardillo, vicepresidente dell’associazione “Carlo Parisi” di Macchia ha chiesto attenzione per le associazioni che altrimenti scompariranno. Aldo Rompineve del cinecircolo l’Agorà ha proposto un’operazione culturale per rendere la città più civile. La dirigente del II istituto comprensivo Rosaria Cardillo ha auspicato che la scuola sia considerata fiore all’occhiello. Il consigliere Giovanni Barbagallo ha sottolineato l’importanza della diffusione di una cultura civica. Patrizia Chillari del gruppo folkloristico “Vecchia Jonia” ha segnalato le difficoltà ad operare senza avere locali adeguati. Melo Chillari presidente del gruppo Kallipolis ha presentato il Museo del folklore che ha sede proprio nel palazzo delle culture. Il consigliere Angelo Spina ha ricordato il successo ottenuto dalla settimana della cultura, organizzata due anni fa: un’esperienza da ripetere e che potrebbe essere una delle prime iniziative con protagonista la consulta della cultura.
Maria Gabriella Leonardi
Pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 15 ottobre 2013
Commenti