
Il Comune ha presentato in tutto otto progetti: quattro appartenenti all’area tecnica, tre ai servizi sociali e uno alla pubblica istruzione. Ogni progetto prevede l’impiego di 20 persone e se tutti i progetti fossero approvati sarebbero per tre mesi impiegati 160 persone in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale.
Per l’area tecnica, un primo progetto riguarda la manutenzione del verde degli edifici scolastici e pubblici. Un secondo progetto la manutenzione del verde pubblico all’interno dei cimiteri. Un terzo progetto riguarda la manutenzione del verde pubblico nelle ville e un quarto progetto la manutenzione del verde pubblico nei parchi.
Per quanto riguarda l’area servizi sociali, un primo progetto riguarda il servizio di ausilio, piccole commissioni esterne a favore di soggetti anziani e disabili che già usufruiscono del servizio di assistenza domiciliare comunale per garantire maggiore continuità del servizio. Un secondo progetto è per il servizio di front office al palazzo delle culture. Un terzo progetto riguarda la collaborazione, il riordino e la pulizia dei due centri di aggregazioni giovanili siti uno a San Giovanni Montebello e l’altro al parco Jungo. Il progetto relativo all’area pubblica istruzione riguarda il servizio di accompagnamento dei bambini sullo scuolabus. Il sindaco Roberto Bonaccorsi commenta: «Abbiamo compiuto il massimo sforzo per presentare un maggior numero di progetti al fine di offrire più opportunità ai cittadini. Mi auguro che Regione approvi tutti i progetti, ma le risorse regionali sono limitate».
Maria Gabriella Leonardi
24 settembre 2013
Commenti