Il parco di Riccardo


Riposto, 5.100 euro raccolti dall'evento Sorrisi solidali per il Parco di Riccardo


RIPOSTO - Circa 300 bambini, accompagnati da oltre 400 adulti, hanno partecipato all’evento Sorrisi solidali, organizzato nel parco delle Kentie di Riposto, su iniziativa della prof.ssa Lorenza Grasso e della dott.ssa Elisa Merlo. Obiettivo rilanciare la raccolta fondi per il parco di Riccardo, il parco che la famiglia Sorbello sta realizzando, in corso Messina, su un’area concessa dal Comune di Giarre, in memoria del piccolo Riccardo Sorbello. Raccolti circa 5.100 euro di donazioni spontanee. 
Le promotrici in un post sui social hanno ringraziato quanti hanno partecipato.  “Ci siamo impegnati molto - ha scritto Lorenza Grasso - per una buona riuscita di questo evento e siamo stati affiancati da persone con la voglia di costruire una rete solidale che ci ha resi uniti davanti ad un obiettivo nobile con ricadute positive per tutta la collettivitá”. Il successo della manifestazione è stato merito di artisti, attivitá laboratoriali e associazioni che hanno donato un pomeriggio speciale a tanti bimbi. L’istituto alberghiero "G. Falcone" ha coordinato e supportato con studenti e docenti l'area food per le merende dei bambini. Bar e panifici hanno donato le merende.  
Il Parco di Riccardo è ormai a buon punto. Come riferisce, infatti, Marco, il papà del piccolo Ric, entro settembre saranno messe a dimora le piante, sarà effettuato un intervento di giardinaggio, collocate le panchine di cemento e la recinzione, passati i tubi per l'irrigazione e ordinati i giochi. Tante aziende e professionisti stanno dando il loro contributo. Dopo l’installazione dei giochi il parco sarà aperto.
 







La Sicilia 







Parco di Riccardo, venerdì 21 giugno a Riposto un pomeriggio di giochi dedicato ai più piccoli per rilanciare la raccolta fondi

RIPOSTO - Un nuovo evento benefico rilancia la raccolta fondi per la realizzazione, in corso Messina a Giarre, del parco di Riccardo, in memoria del piccolo Riccardo Sorbello, portato via da un brutto male. Su iniziativa della prof.ssa Lorenza Grasso e della dott.ssa Elisa Merlo venerdì 21, dalle ore 17.30 alle ore 21.00, nel Parco delle Kentie di Riposto, si terrà l’evento benefico “Sorrisi Solidali”. In programma attività ludico-creative ed esperienzali; il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione “Il sorriso di Riccardo” (https://ilsorrisodiriccardo.org/) che si è fatta promotrice della realizzazione di un parco moderno e inclusivo, il cui progetto è stato donato dall’architetto Antonio Ermini. Il parco è voluto e desiderato dalla famiglia di Riccardo.
L'evento di venerdì 21 è destinato ai bambini, alle bambine e a tutti gli adulti che conservano la propria parte giocosa. Per l'ingresso, vi è una donazione per la realizzazione del parco di 15 euro in su a bambino, gli adulti non pagano. Si può pagare online o presso la ludoteca Bim Bum Bam di Giarre. È prevista la partecipazione di associazioni, gruppi e individualità che metteranno a disposizione gratuitamente le proprie competenze al fine di garantire il successo dell'evento.
Il gruppo le “Storie di Bubo”, nella persona di Lorenza Grasso, gruppo con finalità ludico-didattiche nato nel 2017, proporrà la lettura animata e interattiva di albi illustrati insieme al maestro Raimondo Vecchio, promotore alla lettura a voce alta.
L'associazione “Talità Kum”, presente nel territorio di Librino a Catania, porterà lo StraLudobus, un furgoncino colorato che porta con sé più di 30 giochi costruiti manualmente con materiali di riciclo tra cui: calcio balilla, tris gigante, dama gigante, blocchi di costruzione e numerosi giochi che richiamano la tradizione popolare e permettono di far conoscere usanze e valori del passato. L'artista di strada, attore comico e performer Alex Russo, presente nel territorio locale e nazionale, interverrà con uno spettacolo rivolto ai bambini e alle bambine. La cooperativa Labo Ratorio di Aci Sant’Antonio di Catania, proporrà attività di pittura di giocattoli costruiti in legno.
Saranno coinvolti gli Scout C.N.G.E.I. di Riposto, per la gestione generale dell'evento e la ludoteca BIM BUM BAM con servizi di animazione e di supporto. Sarà presente con attività sportive il SS Basket Giarre, la scuola calcio ASD Russo Sebastiano e altre figure competenti e attive nel mondo dell'infanzia.
All’interno dell’evento si consumerà una merenda dolce e salata offerta da Bar e panifici locali: panificio Bread and More di Riposto, panificio Da Saro di Riposto, il bar Iceberg di Fondachello, il bar fratelli Averna di Riposto. L’area food verrà gestita dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Riposto coordinati dal docente Alfio Tomarchio. Il comune di Riposto nella persona del Sindaco Davide Vasta ha concesso il patrocinio del comune per svolgere l’evento all’interno del parco comunale “Le Kentie”.
"L'obiettivo - dichiara la prof.ssa Lorenza Grasso - è costruire qualcosa che regali gioia, qualcosa che sia a disposizione dei bambini, qualcosa attraverso cui ci ricorderemo di Riccardo e della meravigliosa eredità che ci ha lasciato. Giarre ospiterà un parco che sarà tutto questo e che vuole raccontarci non solo della solidarietà ma anche della sensibilità di quanti vogliono regalare sorrisi e opportunità di crescita. Non solo attraverso il gioco ma anche attraverso una rete solidale di aiuto concreto e collaborazione fattiva" .
18 giugno 2024
Maria Gabriella Leonardi
Tessera OdG n°130728




Giarre, presentato in Municipio il progetto del Parco di Riccardo



Giarre, presentato in Municipio il progetto del “Parco di Riccardo”, in memoria del piccolo Riccardo Sorbello. 
 La mamma: "Abbiamo scelto di reagire lottando perchè Riccardo venga ricordato in un luogo d'incanto

GIARRE - Avrà un’area baby, a forma di nuvola, con giochi per i bimbi più piccoli, un’area per le altalene, giochi inclusivi, un’area pic nic, uno spazio per piccoli spettacoli o rappresentazioni. Al centro la zona con il gioco più importante in cui potranno sbizzarrirsi più bambini. Accanto tre lettere “Ric”. E poi delle panche curve in muratura che di sera si illumineranno e vedendole dall’alto sembreranno tre sorrisi. Sono queste alcune caratteristiche del parco di Riccardo, la speciale area a verde che si sta realizzando in corso Messina a Giarre, in memoria del piccolo Riccardo Sorbello, di 2 anni, volato in cielo a causa di un brutto male. Nel suo ricordo i genitori, Marco e Ines, stanno portando avanti il progetto di un bellissimo parco dove far sorridere tutti i bimbi, e in quel sorriso rivedere quello del loro Ric.

Stamattina, nel Municipio di Giarre, il progetto è stato presentato dal progettista, l'architetto Antonino Ermini, nel corso di una conferenza stampa a cui sono intervenuti il sindaco Leo Cantarella con gli assessori al verde Tania Spitaleri e allo spettacolo Giuseppe Cavallaro. Presenti anche tanti sostenitori di questa iniziativa che ha fatto scattare una gara di solidarietà e sta mobilitando l'hinterland giarrese.



≪La vita è imprevedibile, non possiamo scegliere quello che ci accadrà. Quello che possiamo scegliere è come reagire: noi abbiamo scelto di reagire lottando perchè Riccardo, il nostro piccolo eroe, venga ricordato in un luogo d’incanto≫, ha detto la mamma di Riccardo, Ines Salanitri. Il papà di Ric, Marco Sorbello, ha portato l’estratto conto dell’associazione “Il sorriso di Riccardo” dove sono raccolte le offerte della raccolta fondi: quasi 100mila euro sinora, ma ancora servono altre risorse. ≪A questa somma - ha detto - va aggiunta la prima tranche di 21mila euro che ci ha concesso il Comune e che è stata utilizzata per la realizzazione delle piattaforme ultimate ieri e a cui ne seguirà un’altra di quasi del doppio dell’importo. Più ulteriori 10mila euro che Banco Bpm verserà nei prossimi mesi. Fondazione Radicepura ci fornirà buona parte del verde. Saremo, inoltre, presenti in tutte le manifestazioni che Confcommercio organizzerà in questo periodo natalizio≫. 




Tante associazioni stanno organizzando eventi per contribuire alla realizzazione di questo parco; da ora e sino alla primavera tanti eventi sono in programma. ≪Questa iniziativa - ha detto il sindaco Leo Cantarella - ha toccato il cuore di tutti. Di concerto con tutti gli assessori abbiamo concesso questo spazio a verde. E’ un’iniziativa da elogiare: da un dolore forte nasce qualcosa di bello≫. ≪Non solo i giarresi - ha aggiunto l’assessore Tania Spitaleri - tutto un territorio e anche da fuori regione hanno risposto a questo progetto bello: il senso di comunità si ritrova quando si esce fuori dall’individualismo e si cerca di pensare a cosa si può donare agli altri≫. 


La famiglia ha precisato che si occuperà anche della manutenzione del parco, una volta realizzato. Il parco avrà una recinzione, sarà videosorvegliato e illuminato a giorno anche di notte. Si sta pensando anche a collaborazioni con le scuole e a organizzare degli eventi gratuiti nel parco. ≪A Giarre non c’era mai stata una partecipazione simile verso un progetto - ha detto l’assessore Giuseppe Cavallaro -. Questo parco dovrà essere anche il parco di tutte le famiglie che hanno dovuto affrontare un percorso duro nella vita e sia espressione di tutti i bimbi che ci guardano dal cielo》.


 

Il servizio di Sestarete a cura di Patrizia Tirendi

Pronto il progetto del parco di Riccardo



 Il parco di Riccardo prende forma.E', infatti, pronto il progetto che i genitori del piccolo Riccardo Sorbello hanno commissionato all' architetto Antonino Ermini per realizzare, nel centralissimo corso Messina a Giarre, in un terreno concesso dal Comune, “il parco più bello di sempre”. Questo si era ripromessa la famiglia del piccolo Riccardo il giorno in cui Ric , di 2 anni, è volato in cielo.

Mercoledì 6 dicembre alle ore 11 nel salone degli specchi del Municipio di Giarre, i genitori del piccolo Ric , Ines Salanitri e Marco Sorbello, insieme all'architetto Ermini, presenteranno alla stampa il progetto. 



Saranno presenti il sindaco Leo Cantarella e l'assessore al verde e parchi Tania Spitaleri. Tanta la strada percorsa in questi mesi: è stata costituita a Giarre l'associazione Il sorriso di Riccardo odv che sta gestendo un fondo di poco meno di 200.000 euro destinati interamente al progetto del Parco di Riccardo Sorbello. Un notevole importo raccolto tramite una campagna di crowdfunding importante, ma grazie anche, e soprattutto, alla solidarietà spontanea che è scaturita verso questastoria.




L'amministrazione comunale crede molto in questo progetto e, aderendo alla raccolta fondi, ha concesso una prima tranches di 20mila euro a cui ne seguirà una seconda. Nel sito www.ilsorrisodiriccardo.org è possibile trovare tutte leinformazioni per contribuire.



巜 Abbiamo voluto trasformare questo dolore - dice Ines Salanitri - in un progetto che potesse essere utile anche alla comunità per rivedere nel sorriso dei bambini che frequenteranno il parco il sorriso di Ric. Siamo immensamente grati a quanti ci stanno sostenendo. Ma tutto il supporto ricevuto sinora ancora non basta per questo vorrei chiedere di continuare a sostenere questa raccolta fondi》.

巜 I lavori sono iniziati un mese fa - aggiunge Marco Sorbello - in occasione della presentazione mostreremo foto e video delle piattaforme realizzate e il rendering di come verrà il parco che, per come è stato disegnato, è fantastico! Chiediamoancora supporto per questo parco di cui fruiranno tutti》.



La Sicilia 1 dicembre 2023

Commenti